Ricerca sicura. La centralità della sicurezza dei dati al tempo dell’IA – Forum PA, 21 maggio 2024

Forum PA

Le collaborazioni internazionali rappresentano un elemento cruciale della ricerca accademica aperta e collaborativa, fondata sui principi di libertà accademica e autonomia, poiché offrono vantaggi reciproci a tutte le parti coinvolte.

Tuttavia, alcune azioni di Governi e organizzazioni estere comportano rischi reali per l’integrità della ricerca universitaria e, su scala più ampia, per la sicurezza nazionale.

La questione della sicurezza della ricerca coinvolge tutti i paesi del mondo occidentale; pertanto, le istituzioni internazionali stanno elaborando principi generali e linee guida, mentre vari Governi centrali stanno proponendo agli ambiti accademici e di ricerca strumenti per identificare, prevenire e mitigare potenziali rischi.

L’evento mira a rappresentare un’occasione per esaminare e confrontare le migliori pratiche già implementate a livello internazionale per affrontare il problema della sicurezza dei dati di ricerca.

Conduce
Francesco Cupertino
Rettore Politecnico di Bari, delegato CRUI ai rapporti con le imprese e ICT

Intervengono
Fabrizio Barberis
Università di Genova – Delegato per l’area tematica “Beni e Tecnologie Dual Use”

Alessandro Mei
Università Sapienza di Roma – Distributed and Networked Systems, Computer Security and Privacy

Carlo Sansone
Università di Napoli Federico II e Vicepresidente Fondazione FAIR

Paolo Valente
Direttore INFN, Roma

Anna Zeppieri
Esperta per Sicurezza della Ricerca, Ufficio del Consigliere Diplomatico, Ministero dell’Università e della Ricerca

In collaborazione con

CRUI Conferenza dei Rettori delle Universita italiane e MUR – Ministero dell’università e della ricerca


Evento e interviste

 

Interviste

1) Francesco Cupertino: Università, ricerca e sicurezza dei dati

2) Paolo Valente: Ricerca e sicurezza

3) Alessandro Mei: Ricerca scientifica e sicurezza dei dati

4) Fabrizio Barberis: Dual use e normativa europea

5) Anna Zeppieri: L’Europa e la sicurezza della ricerca

Sicurezza Integrità della Ricerca
Privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.